Aggiornamento: il 
PPA per le versioni stabili contiene dei comodi pacchetti .deb che installano automaticamente il repo stesso e la sua chiave GPG. Quindi, chi voglia solo queste versioni, vada al link di cui sopra, scarichi e installi il pacchetto 
amule-releases per la propria versione di Ubuntu.
follow the White Rabbit 
Esiste finalmente un repository, o meglio un Archivio Personale di Pacchetti (
PPA) dedicato ai 
rilasci stabili di 
aMule per Ubuntu. Questo archivio fornisce pacchetti per 
Hardy, cioè la versione 8.04 col supporto a lungo termine (LTS), per 
Intrepid, che è la versione corrente, e per 
Jaunty che è la futura, o meglio, prossima ventura (23 aprile).Tutte le architetture su cui gira Ubuntu sono supportate: 
amd64, i386 e 
lpia. 
Questa la pagina del progetto, dove ci sono le istruzioni per inserire il repository in 
sources.list e per autenticarlo.
Ad inaugurarlo c'è la versione 
2.2.4 di 
aMule, rilasciata appena il 
3 Aprile, quindi giusto in tempo per 
non essere inclusa nei pacchetti ufficiali di 
Jaunty.
Per chi fosse più ardito, curioso, impaziente o aspirante cavia, esistono anche un 
PPA per per le releases candidate e un 
PPA per le versioni di sviluppo, ciascuno con le sue chiavi GPG di autenticazione. Ecco le righe da aggiungere ad 
/etc/apt/sources.list per 
Jaunty; ci sono tutti e tre i repositories, ma solo quello dei rilasci stabili è abilitato.
## PPA for aMule stable releases
deb http://ppa.launchpad.net/amule-releases/ppa/ubuntu jaunty main
## PPA for aMule releases candidate
# deb http://ppa.launchpad.net/amule-rc/ppa/ubuntu jaunty main
## PPA for aMule development releases
# deb http://ppa.launchpad.net/amule-trunk/ppa/ubuntu jaunty main
Per abilitare gli altri basta decommentare le righe che iniziano per '
deb', cioè cancellare, per ciascuna, il segno '#' e lo spazio che la precedono.
"
...e vedrai quanto è profonda la tana del Bianconiglio."